Pecorino di Farindola

PECORINO DI FARINDOLA: GUSTO E TRADIZIONE D’ABRUZZO

Un formaggio a pasta compatta, semicotta e friabile ottenuto con latte ovino crudo. A renderlo unico è l’utilizzo del caglio di suino che gli conferisce caratteristiche organolettiche peculiari.

Conosciuto sin dai tempi dei Romani, il pecorino di Farindola è forse il formaggio abruzzese più caratteristico, tipico dell’area pedemontana del Gran Sasso orientale, tra le province di Pescara e in parte di Teramo.

Tradizionalmente la preparazione del pecorino di Farindola è riservata alle sole donne che si tramandano la ricetta di generazione in generazione.

Dopo la mungitura il latte viene portato alla temperatura di 35°C circa aggiungendo siero innesto; raggiunta la coagulazione si procede all’aggiunta del caglio di maiale rimestando per qualche minuto, dopodiché avviene la rottura della cagliata, prima in parti grossolane e poi in piccoli grani. La massa è posta e pressata nelle fiscelle di vimini che disegnano sulla superficie le classiche striature. Dopo la salatura a secco, che avviene entro 48 ore, le forme sono lasciate a stagionare in vecchie madie di legno dove affinano da un minimo di 40 giorni fino a oltre un anno. La crosta viene trattata con un’emulsione di olio extravergine d’oliva ed aceto così da prevenire muffe, screpolature o rotture.

Il pecorino di Farindola si contraddistingue per i sentori decisi di essenze foraggere e lattei con una persistenza aromatica molto intensa; man mano che matura assume un gusto piccante conferitogli dal caglio suino.

Il Pecorino di Farindola è tutelato dal Consorzio  per la tutela del Pecorino di Farindola. È un Presidio Slow Food.

AREA DI PRODUZIONE: PROVINCIA DI PESCARA E TERAMO

Farindola

Penne

Montebello di Bertona

Villa Celiera

Carpineto della Nora

Civitella Casanova

Arsita

Bisenti

Castelli

I produttori del Mercato Contadino

Siamo gli Agricoltori del Mercato Contadino a Pescara. Siamo in via Milano e ora hai l’opportunità di acquistare i prodotti comodamente online con consegna direttamente a casa!

Formaggi

Legumi e farine

Vini e bevande

Olio d’oliva

Conserve

Menu